Results for 'Istituto Trentino di Cultura'

979 found
Order:
  1.  12
    GRANADA, M. A. (ed.), Cosmología, Teología y Religión en la obra y en el proceso de Giordano Bruno. Publicacions Universitat de Barcelona, con la colaboración del Istituto Italiano di Cultura di Barcelona y Centro Internazionale di Studi Bruniani "Giovanni Aquilecchia" (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), Barcelona, 2001, 252 págs. [REVIEW]Mª Jesús Soto Bruna - 2002 - Anuario Filosófico:829-831.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  59
    Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 8. Pp. 171. Urbino: Istituto di Filologia Classica, 1969. Paper, L. 3,000.David A. Campbell - 1972 - The Classical Review 22 (1):120-120.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  13
    Giordano Bruno nella cultura del suo tempo: atti del convegno organizzato dall'Università di Urbino e dall'Istituto italiano per gli studi filosofici, Urbino-San Leo, 23-24 settembre 2000.Alfonso Ingegno & Amalia Perfetti (eds.) - 2004 - Napoli: La città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Andreas Hofer e le insorgenze del 1809 nel Trentino e nel Tirolo. Identità e cultura di un popolo in lotta contro le utopie.Fortunato Turrini - 2002 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 31 (1):165-188.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  48
    (1 other version)A. Setaioli : Orazio: umanitá, politica, cultura: atti del Convegno di Gubbio 20–22 ottobre 1992. Pp. 152. Perugia: Universitá di Perugia; Istituto di Filologia Latina; Azienda di Promozione Turistica di Gubbio; Amministrazione communale di Gubbio, 1995. Paper. [REVIEW]Roland Mayer - 2000 - The Classical Review 50 (2):602-602.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia.Davide Lacagnina - 2022 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 74 (2):123-145.
    Nel 1881, per i tipi dell’editore Brigola di Milano, vedeva la luce Macchiette parigine, un compendio di profili biografici che lo scrittore siciliano Emanuele Navarro della Miraglia (1838-1919) dedicava a eminenti personalità della cultura letteraria e artistica francese di metà Ottocento.Francesista, a lungo residente a Parigi (1864-1872), in contatto a Milano con gli ambienti della scapigliatura lombarda (1872-1882) e da ultimo professore di Lingua e letteratura francese presso l’Istituto superiore di magistero femminile di Roma (1883-1913), Navarro della Miraglia (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  7
    Pro psychologia, pro philosophia: le "Ricerche di psicologia" e "La cultura filosofica".Maria Antonia Rancadore - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    I risultati dell’attività e degli esperimenti effettuati dal filosofo lucano Francesco De Sarlo presso l’Istituto di Studi Superiori e di Perfezionamento di Firenze sono riportati nei due volumi delle «Ricerche di Psicologia», del 1905 e del 1907. Questo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  10
    L'uomo antico e la natura: atti del Convegno nazionale di studi: Torino, 28-29-30 aprile 1997.Renato Uglione & Associazione Italiana di Cultura Classica (eds.) - 1998 - Torino: Celid.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Lettere.Marsilio Ficino, S. Gentile & Istituto Nazionale di Studi Sul Rinascimento - 1990
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Filosofia e impegno politico: la politica e la dimensione sociale della vita: atti del 1. Convegno dell'Istituto italiano di fenomenologia: Milano, 7-10 aprile 1975.Ludwig Landgrebe & Istituto Italiano di Fenomemologia (eds.) - 1976 - Milano: Comunità di ricerca : Massimo.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  3
    Conoscenza e normatività: il normativo tra decisione e fondazione.Sergio Cotta, Jesús Ballesteros & Istituto Accademico di Roma (eds.) - 1995 - Milano: A. Giuffrè.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  69
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Filosofia: sintesi scolastica.Paolo Dezza - 1988 - Roma: Pontificio Istituto Biblico.
    Il presente volume raccoglie il corso di Filosofia tenuto dall'autore nell'Istituto di Cultura Superiore Religiosa per laici, destinato a studenti e professionisti desiderosi di una prima iniziazione alla conoscenza dei vari orientamenti del pensiero filosofico moderno e alla riflessione sui principali problemi della filosofia, riguardanti specialmente il mondo e Dio, la vita e l'uomo, che prima o poi si presentano spontaneamente a chiunque pensa e riflette, e la cui soluzione vuole esercitare un notevole influsso sulla vita di ciascuno. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  34
    Noor Giovanni Mazhar, Catholic Attitudes to Evolution in Nineteenth-Century Italian Literature. Memorie di Scienze Morali, Lettere ed Arti, 60. Venice: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1995. Pp. 284. ISBN 88-86166-24-9. 35,000 lire. [REVIEW]Mario Di Grigorio - 1998 - British Journal for the History of Science 31 (1):63-102.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  6
    La filosofia di Antonio Tari.Massimo Leotta & Istituto Italiano Per Gli Studi Storici - 1983 - Napoli: Istituto italiano per gli studi storici in Napoli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. Alfio, Per l'interpretazione di un luogo di Catone (De agri cultura 7, 1).Di Prima - 1952 - Paideia 7:288-290.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Scienza e filosofia nella cultura positivistica.Antonio Santucci & Istituto Antonio Banfi (eds.) - 1982 - Milano: Feltrinelli.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Filosofi Nel Dissenso Il "Reale Istituto di Studi Filosofici" a Perugia Dal 1941 Al 1943.Nicola Abbagnano, E. Mirri, L. Conti & Istituto Per la Storia Dell'umbria Contemporanea - 1986 - Editoriale Umbra.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Percorsi di cultura politica greca dall'ascesa macedone a Gustiniano: (IV sec. a. C. - VI sec. d. C.).Letizia Broganelli - 2016 - Roma: Drengo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  1
    Saggi di cultura umanistica.Rocco Montano - 1962 - Napoli,: Quaderni di Delta.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Il nuovo istituto cattolico di filosofia in Colonia.Agostino Gemelli - 1922 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 14 (3/4):344.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  23
    Presentazione al III incontro Trentino di Biotica.B. Chiarelli - 1991 - Global Bioethics 4 (11):13-14.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  13
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Uomo di cultura e vita pubblica in Cultura e politica.R. Franchini - 1985 - Filosofia Oggi 8 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Uomo di cultura e vita pubblica.Giacomo Giannini - 1985 - Filosofia Oggi 8 (1):71-86.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  60
    Cultura e lingue classiche 3, a cura di Biagio Amata. [REVIEW]Angelo Di Berardino - 1994 - Augustinianum 34 (2):502-502.
  27.  7
    Problemas actuales de la cultura superior.Luis Díez del Corral (ed.) - 1969 - Valladolid: Universidad de Valladolid. Secretario de Publicaciónes.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  15
    Non uccidere: per una cultura della pace.Pierluigi Di Piazza - 2023 - Bari: GLF editori Laterza.
  29.  23
    Momigliano e l'«Archivio di storia della cultura». Tre lettere e una nota.Riccardo di Donato - 2008 - Archivio di Storia Della Cultura 21:9-12.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  23
    (1 other version)Corpus sive cultura.Carmine Di Martino - 2019 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 12 (2):39-50.
    Even before turning to instruments, we already have a technical-cultural body, since our body always keeps track of the action of technology and culture. It is indeed thanks to both technology and culture that our body had become what it is, that is a human body, meaning a sort of biological paradox - a body unfit for survival, unspecialized and unadapted, but extremely plastic. This does not imply that the action that current technologies have upon our bodies, with their extraordinary (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  29
    La volontà di comprendere. Momigliano, Vernant, Vidal-Naquet.Riccardo di Donato - 2009 - Archivio di Storia Della Cultura 22:131-146.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Descartes e la cultura matematica.Mario di Loreto - 1993 - Rivista di Filosofia 84 (1):149-156.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Étienne Gilson interprete di Dante Alighieri.Roberto Di Ceglie - 2022 - In Simona Brambilla, Nicolangelo D'Acunto, Massimo Marassi & Paola Muller (eds.), Grandi maestri di fronte a Dante. Vita e Pensiero. pp. 279-289.
    Lo storico della filosofia e filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) ha notoriamente offerto una lettura innovativa di importanti figure del pensiero medievale, da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e Bonaventura, includendo in questa lista anche Agostino di Ippona. L’originalità della lettura offerta da Gilson si esprime per lo meno in due modi. In primo luogo, Gilson ha argomentato a sostegno dell’effettiva caratura filosofica, e non semplicemente teologica, del pensiero di quei pensatori. Contro un pesante pregiudizio che all’epoca in cui egli (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. L'italiano, lingua di cultura e di pace, quarta oggi nel mondo.Renato Bertacchini - 2005 - Studium 101 (1):137-143.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Tommaso Campanella, « Bibi. di Cultura Moderna ».Antonio Corsano - 1972 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 162:103-104.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Le istituzioni cattoliche di cultura ei problemi aperti della storia del movimento cattolico.F. Salimbeni - 1988 - Studium 84 (6):867-876.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  22
    Da Seneca a Tacito. Aspetti del pensiero politico romano in un inedito di Arnaldo Momigliano.Riccardo di Donato - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:225-253.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  29
    Strutture temporali e modelli di cultura.Teresa Sardella - 1990 - Augustinianum 30 (2):259-278.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Studio introdut= tivo, Coli. Cultura 5, Rom 1956 drs., Atteggiamenti stilistici nelle „Confessioni" di SA.M. Pellegrino & Confessioni'di Sant'A. Le - 1954 - Humanitas 9:1041-1049.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  31
    A. MESSINA, Le chiese rupestri del Val Demone e del Val di Mazara (= Istituto siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Monumenti 7), Palerme, 2001.Catherine Vanderheyde - 2003 - Byzantion 73:591.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    La Filosofia contemporanea di fronte all' esperienza religiosa: atti del convegno di Reggio Emilia (25-29 maggio 1982).Fabio Bazzani, Luigi Rustichelli & Istituto Antonio Banfi - 1988
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  18
    Scienze credenze occulte livelli di cultura.E. T. Dubois - 1984 - History of European Ideas 5 (2):204-206.
  43.  8
    Corpus dei papiri filosofici greci e latini: CPF: testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina.Francesco Adorno (ed.) - 1989 - Firenze: L.S. Olschki.
    pt. I. Autori noti. V. 1* [Academici-Cyrenaici] V. 1*** in 2 vols. (v. 2(?): Nicolaus Damascenus-PLatonis Fragmenta; pt. 1. 2. Cultura e filosofia (Galenus-Isocrates) (2 v.); v. 3(?) : Platonis Testimonia-Zeno Tarsensis) -- pt. 3. Commentari -- pt. 4.1. Indici -- pt. 4.2. Tavole (I.1 e III). Tavole (I.2 Galenus-Isocrates).
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  24
    Considerazioni circa la nuova edizione dell'epistolario di Leopold von Ranke.Santi di Bella - 2008 - Archivio di Storia Della Cultura 21:241-254.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Cinque conversazioni con gli alunni dell'Istituto storico di Napoli, 1949.Benedetto Croce - 1949 - Bari,: Laterza.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  70
    Subjetividade e cultura em Freud: resson'ncias no ‘mal-estar’ contempor'neo.Vincenzo Di Matteo - 2007 - Discurso 36:193-216.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Ugo Spirito operatore di cultura.A. Russo - 1986 - In Russo A. (ed.), L’Opera di Ugo Spirito. Edizioni Fondazione Ugo Spirito. pp. 19--26.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Filosofía sociología y política deportiva: cultura física.Williams Sánchez Díaz - 1994 - Quito, Ecuador: Artevivo & Buho.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Identità e Cultura. Per un'antropologia della reciprocità, Roma, Ed.di Cristofaro Longo Gioia - forthcoming - Studium.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. "Il concetto di cultura" a cura di Pietro Rossi.P. P. D. - 1971 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana:177.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 979